Fabbrini Arte | Antiquariato Roma

Vendere attraverso un’intermediazione privata o in asta

Due soluzioni molto diverse che prevedono un’analisi accurata del bene d’arte da vendere e della clientela di riferimento.
Contattaci per un confronto in cui esamineremo e valuteremo tutti gli aspetti per individuare la migliore strada da percorrere per ottenere il miglior risultato.

Vendere attraverso un’intermediazione privata o in asta

Due soluzioni molto diverse che prevedono un’analisi accurata del bene d’arte da vendere e della clientela di riferimento.
Contattaci per un confronto in cui esamineremo e valuteremo tutti gli aspetti per individuare la migliore strada da percorrere per ottenere il miglior risultato.

Intermediazioni private

Un’intermediazione privata nella vendita di un’opera d’arte, soprattutto se di una certa importanza, è spesso la soluzione migliore per tutte le parti.
Il nostro costo di intermediazione viene concordato in relazione al bene d’arte da vendere ed il suo valore economico è all’incirca il 10% del prezzo di vendita e viene corrisposto dalla parte acquirente. I tempi di vendita, grazie al nostro portafoglio di importanti clienti compratori, sono solitamente veloci.

Tutti i servizi aggiuntivi, quali assicurazione e trasporto sono compresi nella commissione stabilita e in caso di mancata vendita non ci sono costi da sostenere da parte del cliente.
La riservatezza con cui l’oggetto d’arte arriva ai collezionisti privati come quelli istituzionali, col vantaggio di fare un acquisto lontano dai riflettori e senza passare per il rumoroso mercato antiquario, è uno dei fattori chiave che ci permette di conseguire importanti risultati con questa modalità di vendita.

Intermediazioni private

Un’intermediazione privata nella vendita di un’opera d’arte, soprattutto se di una certa importanza, è spesso la soluzione migliore per tutte le parti.
Il nostro costo di intermediazione viene concordato in relazione al bene d’arte da vendere ed il suo valore economico è all’incirca il 10% del prezzo di vendita e viene corrisposto dalla parte acquirente. I tempi di vendita, grazie al nostro portafoglio di importanti clienti compratori, sono solitamente veloci.

Tutti i servizi aggiuntivi, quali assicurazione e trasporto sono compresi nella commissione stabilita e in caso di mancata vendita non ci sono costi da sostenere da parte del cliente.
La riservatezza con cui l’oggetto d’arte arriva ai collezionisti privati come quelli istituzionali, col vantaggio di fare un acquisto lontano dai riflettori e senza passare per il rumoroso mercato antiquario, è uno dei fattori chiave che ci permette di conseguire importanti risultati con questa modalità di vendita.

Dipinto, opera d’arte

Le aste

Non tutti gli oggetti ottengono il miglior risultato da una vendita all’incanto, molti necessitano percorsi più riservati e altri non ottengono il giusto riconoscimento economico in asta perché il bacino dei compratori è composto soprattutto da antiquari.

Ma vendere all’asta potrebbe essere comunque in alcuni casi la giusta soluzione ed è determinante avere il supporto di un professionista che ne conosce tutti i risvolti.

Innanzi tutto valutare se il bene d’arte in questione possa ottenere un risultato abbastanza vantaggioso che meriti il rischio di invenduto (un’onta che nel mercato attuale penalizza fortemente un bene d’arte). E soprattutto che il risultato ragionevolmente previsto, giustifichi le alte commissioni di vendita delle case d’asta (commissione venditore 10/15%, commissione compratore 25/30% più spese di assicurazione, catalogo e trasporto con un costo totale intorno al 40/50% del valore del bene venduto).

Le aste

Non tutti gli oggetti ottengono il miglior risultato da una vendita all’incanto, molti necessitano percorsi più riservati e altri non ottengono il giusto riconoscimento economico in asta perché il bacino dei compratori è composto soprattutto da antiquari.

Ma vendere all’asta potrebbe essere comunque in alcuni casi la giusta soluzione ed è determinante avere il supporto di un professionista che ne conosce tutti i risvolti.

Innanzi tutto valutare se il bene d’arte in questione possa ottenere un risultato abbastanza vantaggioso che meriti il rischio di invenduto (un’onta che nel mercato attuale penalizza fortemente un bene d’arte). E soprattutto che il risultato ragionevolmente previsto, giustifichi le alte commissioni di vendita delle case d’asta (commissione venditore 10/15%, commissione compratore 25/30% più spese di assicurazione, catalogo e trasporto con un costo totale intorno al 40/50% del valore del bene venduto).

Scultura antica in bronzo

La Fabbrini Arte collabora da decenni con le più serie case d’asta nazionali ed internazionali e se il nostro staff valuterà come vantaggiosa la vendita all’incanto del vostro bene d’arte, ci proponiamo come interfaccia tra le parti.

Conosciamo ed abbiamo stretti rapporti con tutti i dipartimenti e mettiamo al vostro servizio la nostra esperienza per ottenere il massimo da queste consolidate relazioni. Grazie ai nostri accordi di collaborazione riusciamo innanzitutto a ridurre sostanzialmente le percentuali di commissione. Inoltre la nostra conoscenza e i nostri continui contatti con i responsabili di dipartimento ci consente di supportarli con le nostre schede ed expertise che daranno al vostro oggetto un maggiore riscontro.

Le case d’asta internazionali come la Christie’s, la Sotheby’s, Bonhams e Phillips ottengono risultati certamente migliori rispetto a quelle italiane e pertanto quando individuiamo nella vendita in asta la migliore soluzione sono loro il nostro primo riferimento.

Contattateci per verificare insieme a noi se il vostro oggetto abbia reali vantaggi dalla vendita all’incanto e con quale casa d’aste è preferibile lavorare.